La Professoressa Emilia De Rosa, psichiatra e psicoterapeuta, è didatta supervisore e membro del consiglio direttivo dell’Istituto Winnicott, ASNE- SIPSIA, scuola di formazione psicoanalitica per psicoterapeuti del bambino, dell’adolescente e della coppia. È presidente dell’Associazione Interculturale Nausicaa Onlus.

Laureata in Medicina e chirurgia. Ordine dei medici di Roma numero posizione: M\19700. Specialista in Psichiatria. Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica dell’ Età Evolutiva presso la scuola dell’ASNE, è legittimata da parte dell’ordine dei Medici all’esercizio della psicoterapia.

Dopo regolare concorso, nel 1975, è diventata assistente ordinario e successivamente Prof. Aggregato presso l’Istituto di Psichiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ruolo ricoperto sino al Settembre 2011.

Nel Settembre 2011 a conclusione di un curriculum formativo ha acquisito la Funzione di Docente Supervisore presso l’Istituto Winnicott, Corso di Psicoterapia dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia , riconosciuto dal MURST.

Nel suo ruolo di docente ha svolto attività didattica in numerosi corsi universitari di medicina, di infermieristica, riabilitazione logopedica, riabilitazione psichiatrica e nelle scuole di specializzazione di psichiatria e neuropsichiatria infantile.

Dal 1998 al 2010 ha insegnato neuropsichiatria infantile alla LUMSA.

Ha insegnato inoltre alla SIPP, scuola di formazione per psicoterapeuti psicoanalitici e A.P.A. – Associazione Psicoanalitica Abruzzese.

Ha organizzato per lunghi anni Corsi di Perfezionamento Universitari aventi come tema:

  1. Psicopatologia dell’emigrazione e dell’esilio;
  2. Abuso sessuale e condotte sessuali violente
  3. Psicotraumatologia

Nel suo percorso clinico ha coordinato dal 1985 al 2011 il Settore di Psichiatria e Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli. In questo suo ruolo ha formato centinaia di allievi tirocinanti e su migliaia di utenti ha svolto attività di diagnosi e di psicoterapia.

Una lunga formazione psicoanalitica e una altrettanto lunga attività clinica le hanno permesso di diventare ed essere una esperta terapeuta e didatta nel campo della psicoterapia degli adulti, della coppia, del bambino e dell’adolescente e della relazione madre-bambino.

La collaborazione che può dare al centro riguarda non solo le consultazioni cliniche, psicodiagnostiche e psicoterapeutiche ma anche supervisioni cliniche da offrire a psicoterapeuti in formazione.

Ha partecipato a numerosi congressi in Italia e all’Estero focalizzandosi su quelli che si occupavano del sostegno allo sviluppo, il disagio psichico in età evolutiva e l’abuso verso i minori.

Temi di approfondimento clinico e di ricerca sono stati:

  • Disturbi psicosomatici nell’età evolutiva: anoressie, spasmi affettivi, alopecie, enuresi, balbuzie, tic, torcicollo spasmodico, cefalee infantili, dolori addominali ed altro.
  • Disagio adolescenziale e condotte autolesive in adolescenza.
  • Mito e complesso di Edipo.
  • Trauma infantile e perversioni
  • Adozione e affidamento
  • Psicopatologia dell’emigrazione e dell’esilio.
  • Abuso e violenza verso i minori.
  • Psicologia e psicopatologia della perinatalità.
  • Depressione postpartum
  • Validazione italiana dell’ADBB( Alarm Distress Baby Scale) che permette di valutare i primissimi segni di ritiro sociale nel neonato, ritiro che se prolungato può portare all’autismo o alla depressione infantile. Quest’ultima ricerca è stata condotta insieme ad un team di ricercatori italiani e stranieri.

I risultati di questi ampi temi di ricerca sono stati 213 tra comunicazioni a congressi e pubblicazioni. Tra queste ultime sono da segnalare dieci volumi sottoelencati:

  1. Prospettive psicosomatiche. Studi psicopatologici sul torcicollo spasmodico
    Zerbino, G. Gandiglio, E. DE ROSA, G. Perticoni.
    Le Monografie de “Il Lavoro Neuropsichiatrico” ‑ Dicembre 1970 ‑ n. pag. 1‑100
  2. La relazione psicosomatica: studio metodico sul paradigma dell’anoressia mentale.
    DE ROSA, E. Zerbino, G. De Rosa, S.M. Corsello.
    Editore Borla Roma, Dicembre 1983.
  3. Edipo nel mito, nella tragedia; nella psicoanalisi.
    DE ROSA, L. Rinaldi.
    Teda Ed., Castrovillari (CS), Luglio 1992.
  4. Perchè Edipo – Intorno al mito ed alla tragedia
    C.Bollas, P. Catarci, A.M.Bouvet, E.DE ROSA, C.Federici, P. Marion
    Editore Borla Roma, 1993
  5. La Vergine del Latte – Dal presimbolico al simbolico
    a cura di L. Ancona, E.DE ROSA, C. Fischetti
    Cosmopoli Edizioni, Gennaio 1996
  6. L’Amaro pianto delle Madri. L’olocausto sommerso delle nuove generazioni.
    A cura di E. DE ROSA
    E.I.S.S, Ed. Roma , Ottobre 1996
  7. La Consulenza Psichiatrica al Bambino ospedalizzato.
    A cura di E. DE ROSA
    E.I.S.S. Ed. Roma, Febbraio 1998
  8. Rose nell’ombra. 8 Marzo 1919.
    DE ROSA
    Martano Ed. Lecce, Dicembre 1998.
  9. Bambini immigrati tra mondi perduti e mondi da esplorare
    a cura di E. DE ROSA, G HASSAN, A MARTANO
    Martano ed. Lecce, 2001
  10. Luci e ombre sulla vita nascente.
    E.DE ROSA, L.MAULUCCI, SILVIA MAULUCCI
    Magi Ed. Roma, Marzo 2009.